L’emolacria, nome scientifico Haemolacria, costituisce una condizione fisica anomala che si manifesta con l’insorgere nel soggetto interessato dalla produzione di lacrime parzialmente composte di sangue.
Questo fenomeno si può manifestare con lacrime leggermente interessate dalla presenza di sangue fino a casi in cui la produzione lacrimale è costituita interamente da sangue.
L’emolacria può essere un sintomo di numerose malattie[1], e può essere indicativa di un tumore nell’apparato lacrimale. Può essere provocata più spesso da fattori locali come congiuntiviti batteriche, lesioni o traumi all’apparato oculare[2]. Emolacrie occulte possono manifestarsi anche in donne incinta e sembrano essere causate dalla sovrapproduzione ormonale[2].
Tra i casi noti in letteratura medica e nei media possiamo ricordare quello riportato dalla CNN e occorso in Tennessee, Stati Uniti: http://www.cnn.com/2009/HEALTH/09/03/blood.tears.mystery/index.html?
|