Indice
Conferenze
Convegni
Metapsichica
Storia


Seguici su Instagram
Gruppo di discussione AISM Metapsichica
Canale YouTube AISM-Metapsichica. Vedi video ultime conferenze!
EVANLAB Pioneering the Frontier Science of Consciousness
Seguici su X
Fondazione Biblioteca Bozzano-De Boni

 

  Associazione  Italiana  Scientifica  di  Metapsichica (A.I.S.M.)

ASSOCIATINewsArea-Riservata
HomeArchivio NewsArticoli NewsConferenzeRicercaMisteriSede-ROZZANO.MIBIBLIOTECA
RicercaRicerca AvanzataVersione stampabile
Macchina del tempo
Macchina del tempo
Cronovisore
Macchina del tempo
Informazioni
Informazioni

Cronovisore, la macchina del tempo.

In tempi relativamente recenti ha fatto scalpore la notizia pubblicata sui mass media a partire da un'intervista a Ernetti del 1972 nella quale egli affermava che sin dalla seconda metà degli anni cinquanta, insieme a un gruppo di famosi scienziati tra i quali l'italiano Enrico Fermi e il tedesco Wernher von Braun, avrebbe progettato e infine costruito il cronovisore, una macchina che avrebbe permesso di vedere avvenimenti accaduti nel passato, che Ernetti chiamava "macchina del tempo".




Il principio fisico che permetterebbe il funzionamento di questa macchina sembrerebbe riassumersi nella teoria secondo cui ogni essere vivente lascia dietro di sé nel tempo una traccia costituita da una non ben identificata forma di energia. Tali tracce visive e sonore rimarrebbero "impresse" nell'ambiente nel quale si manifestarono.


Ernetti raccontò, in una delle sue prime e uniche esternazioni sulla presunta invenzione, di aver assistito, attraverso il cronovisore, alla rappresentazione del Tieste nel 170 a.C., una tragedia perduta del poeta latino Ennio e di aver completato l'opera trascrivendo le parti mancanti. Ernetti affermava anche di aver udito le voci di Benito Mussolini e di Napoleone Bonaparte e di aver assistito alla passione e crocifissione di Gesù Cristo, di cui avrebbe realizzato una foto (tale immagine è stata contestata in quanto identificata con la foto di un crocifisso ligneo dell'artista Cullot Valera conservata a Collevalenza, Todi).


L'esistenza della macchina tuttavia non è mai stata dimostrata e padre Ernetti, che per il resto della propria vita si chiuse in un riserbo assoluto su questo argomento.


Più recentemente il teologo ed esperto di "transcomunicazione strumentale" padre François Brune ha riportato dopo molti anni alle cronache l'avveniristico ed ipotetico cronovisore, con un suo libro pubblicato nel 2002. Lo scrittore francese sostiene infatti che dell'invenzione fu immediatamente messo al corrente il Vaticano nella persona stessa del papa di allora. Da qui si è diffusa una leggenda urbana, popolare tra i teorici dei complotti, che vuole la macchina trasportata proprio nella cittadella sacra, dove i suoi segreti sarebbero ancora oggi custoditi.


Il racconto di Brune della vicenda che vede padre Ernetti come principale protagonista è scritto come una sorta di giallo, nel quale l'autore corre in lungo e in largo per l'Europa interrogando testimoni alla ricerca di nuovi indizi su questa misteriosa macchina del tempo, a partire proprio dai lunghi colloqui avuti dallo stesso autore con Padre Ernetti, che aveva conosciuto in tempi trascorsi a Venezia, quando l'autore dell'inchiesta non era stato ancora ordinato prete. Nemmeno Brune, tuttavia, vide mai la macchina di Ernetti.




 



 

 

 

Home
Home
Contatti
Contatti
Info
Info



diventa socio aism

Lingua
Server di Posta RISERVATO al direttivo di AISM associazione italiana scientifica di metapsichica

AISM associazione italiana scientifica di metapsichica

 Via Garofani 21, 20089 Rozzano Milano (c/o Casa delle Associazioni)

segreteria.aism@metapsichica.net 
TEL +39 3477223290  FAX +39 0293667105

 
design
e sviluppo by Metapsichica
webmaster@metapsichica.net

Un ringraziamento particolare a Media10.it senza il cui supporto e contributo questo sito non avrebbe mai visto la luce.