Indice
Conferenze
Convegni
Metapsichica
Storia


Seguici su Instagram
Gruppo di discussione AISM Metapsichica
Seguici sulla pagina Aism di Facebook
Canale YouTube AISM-Metapsichica. Vedi video ultime conferenze!
Seguici su X
PSYCHOMEDIA - Salute Mentale e Comunicazione - Il Primo Portale Italiano di Psichiatria  Psicologia  Psicoanalisi  Psicoterapia - On-line dal 25 Gennaio 1996

 

  Associazione  Italiana  Scientifica  di  Metapsichica (A.I.S.M.)

ASSOCIATINewsArea-Riservata
HomeArchivio NewsArticoli NewsConferenzeRicercaMisteriSede-ROZZANO.MIBIBLIOTECA
RicercaRicerca AvanzataVersione stampabile
Medium (medianità)
Medium (medianità)
Medium
Medium (medianità)
Informazioni
Informazioni
Wikipedia

Il termine deriva dal latino medium = mezzo, e indica appunto il «mezzo» attraverso il quale, in base all’ipotesi spiritica, gli spiriti possono manifestarsi e comunicare coi viventi. Medium è colui attraverso il quale avvengono i fenomeni, medianità la facoltà che lo fa essere tale. Il medium opera per lo più in trance, o comunque in stato alterato di coscienza.


I medium


 


 


Da alcuni anni sono aumentati in modo esponenziale i siti, i libri e gli incontri che trattano "dell'aldilà". Eppure il modo in cui viene oggigiorno trattata la Metafisica ha delle peculiarità che lo distinguono da fenomeni similari e di origine ben più antica. In questa prima parte dell'articolo, ci focalizzeremo sul fenomeno classico del Medium e della Medianicità.


Il Medium è una persona che, per un certo periodo o per tutta la sua vita a seconda dei casi, ha la capacità di comunicare con dei soggetti che non sono percepibili ai sensi.


La caratteristica principale di un buon medium è di essere un buon "canale", ossia di riuscire a trasmettere verbalmente informazioni provenienti da altri piani di realtà.


Non sempre le informazioni "canalizzate" da un Medium sono però effettive informazioni provenienti da una fonte esterna a sé. Spesso, in altre parole, le informazioni esternate da un Medium provengono dal suo subconscio il quale, tuttavia, è proprio una parte dell'aldilà: o meglio, l'insieme dei corpi eterici dello stesso Medium e delle relative informazioni in essi contenute. 


Qualora le informazioni "canalizzate" da un Medium provengano da una fonte esterna, tale fonte è sempre di natura eterica. La Medianicità, infatti, indica una comunicazione con l'eterico cioè con uno qualsiasi dei piani non fisici dello spazio-tempo.


 


La caratteristica che distingue la Medianicità da altre forme di contatto con l'aldilà è l'impossessamento (solitamente temporaneo) di uno o più corpi eterici del Medium da parte di una data entità eterica. Ciò che viene impossessato, durante una sessione medianica, non è quindi il corpo fisico della persona bensì uno o più corpi eterici della stessa.


Tale impossessamento medianico avviene tecnicamente attraverso un'entrata nel corpo eterico della persona (attraverso dei cordoni energetici, ossia attaccamenti karmici, presenti tra tale persona e l'entità in questione) da parte del corpo eterico di tale entità.


E' tale fusione dei corpi eterici che permette la canalizzazione dell'informazione da parte del Medium, connettendosi con la parte eterica di sé. Tale fusione porta il Medium ad uno stato di trance, sovente non cosciente.


Tale forma invasiva di contatto con l'aldilà oggigiorno è molto meno diffusa rispetto al passato. Conseguenza, questa, soprattutto del fatto che molta gente sta evolvendo e rilasciando karma con entità eteriche; e rendendo quindi sempre meno presente quel tipo di karma (di natura radioattiva, elettrica o elettromagnetica) che rende possibile tale impossessamento (anche se temporaneo, solitamente).


Le entità che si impossessano di un corpo eterico umano e che trasmettono il messaggio medianico sono di 3 tipi:


1) egregora o forme-pensiero collettive;


2) entità eteriche umane;


3) entità eteriche non umane, soprattutto rettiliane.


Gli egregora possono essere di natura radioattiva od elettrica; le entità eteriche umane (che impossessano altre persone) possono essere di natura elettrica o elettromagnetica; infine le entità non umane possono essere di natura radioattiva (come i rettiliani, ad esempio) o elettrica.


 


 


 


INTRODUZIONE AL TEMA DELLA REINCARNAZIONE


 



Questo articolo vuole essere soltanto una breve introduzione al tema della reincarnazione, che si propone di evidenziare il fatto, sconosciuto ai più, che la dottrina della reincarnazione non è insegnata solamente, come molti credono, da filosofie e religioni orientali come il Buddhismo o l'Induismo, ma si trova praticamente ovunque e non è per nulla estranea anche alle grandi religioni monoteiste come il Cristianesimo, l'Ebraismo e l'Islam. La caratteristica di queste religioni, infatti, è quella di avere due sezioni ben distinte, una exoterica (rappresentata dalle grandi istituzioni ufficiali come la Chiesa Cattolica) e una esoterica, di cui pochi sono a conoscenza. I compiti delle due sezioni sono ovviamente molto diversi: l'exoterismo rivela una "verità" per certi versi annacquata e adattata alle possibilità di comprensione delle grandi masse popolari alle quali si rivolge; l'esoterismo invece insegna le cose così come sono, ma soltanto ai pochi che sono in grado di comprenderle.


Il Cristianesimo esoterico in origine era insegnato dai gruppi Gnostici, nel Medioevo dai Catari e nell'attuale epoca moderna dai Rosacroce. L'Ebraismo ha una sua sezione mistico-esoterica nella Kabalah, mentre l'esoterismo islamico è rappresentato dai Sufi. La Kabalah e la dottrina dei Sufi sono parte integrante delle rispettive religioni e sono riconosciute anche a livello ufficiale, mentre per quanto riguarda il Cristianesimo sappiamo, purtroppo, che la Chiesa ha sempre perseguitato brutalmente e bollato come "eretico" chiunque insegnasse, esotericamente o exotericamente, qualcosa di diverso dalle sue dottrine ufficiali. In tutti i casi, le sezioni esoteriche delle religioni monoteiste insegnano in modo chiaro e inequivocabile la dottrina della reincarnazione, che peraltro non è estranea nemmeno alla cultura più tipicamente europea essendo insegnata anche dagli antichi Celti. Della reincarnazione ci parlano in modi diversi anche le religioni dei Nativi Americani e tante altre religioni sciamaniche sparse per i luoghi più disparati della Terra, mentre tra i popoli antichi era insegnata tra gli Egizi e i Greci. Come vedete, il tema della trasmigrazione delle anime (o meglio, dello Spirito), è presente, sia pure con qualche differenziazione, in ogni tempo e ogni luogo del pianeta.



CHI SONO I MEDIUM

Prima di entrare nel complesso contesto della medianità e di fornirle una definizione corretta, è necessario definire cosa s'intende per "medium", termine nel quale la parola stessa trova allusione.

Medium è una parola mutuata dalla lingua latina, e significa "mezzo". Sarebbe la persona dotata di facoltà mentali paranormali, in altro modo indicata con i termini di "sensitiva" o di "paragnosta". Nel linguaggio degli spiritisti (o "spiritualisti"), medium è la persona attraverso la quale gli spiriti dei defunti possono manifestarsi nel mondo della materia. Caratteristico del medium è lo stato di "trance", più o meno profondo. Tale stato mentale potrebbe essere paragonato ad un sonno ipnotico auto indotto, durante il quale la zona cosciente dell'io del medium appare completamente o parzialmente cancellata, e spesso sostituita da una personalità differente. Il termine è d'origine anglosassone, ed ha il significato generico di "estasi".

Nell'ambito degli studi sul paranormale, una qualificata corrente di pensiero sostiene che soltanto attraverso e durante la "trance" si possano esplicare in una determinata persona quasi tutte le forme di medianità. Pertanto, con il termine di "medianità" viene di regola inteso il complesso delle facoltà paranormali del medium.

Queste facoltà si espletano con modalità del tutto individuali nella singola persona. Sono peculiari in entrambi i sessi e, nella maggioranza dei casi, si manifestano dalla giovanissima età o dalla adolescenza per poi affievolirsi o scomparire nella vecchiaia. Può avvenire che in una stessa persona la medianità sia presente per periodi più o meno lunghi di tempo, talvolta scompare del tutto in modo brusco per riprendere successivamente in maniera improvvisa o graduale.

Oltre ad essere una facoltà originaria, trasmissibile nella maggioranza dei casi per linea materna, la medianità può insorgere o evidenziarsi in seguito ad una malattia, ad un trauma fisico o psicologico, ad una forte emozione.

Sotto il profilo caratteriale, la medianità risulta essere più evidente in persone emotive e nevrotiche, anche se il loro stato non presenta aspetti patologici. La medianità, inoltre, può manifestarsi in ogni condizione ambientale, sebbene l'evidenziazione di certe sue forme renda necessari accorgimenti particolari che variano secondo la personalità del sensitivo e della natura dei fenomeni che si vorrebbero produrre.

©ASTERCENTER


 

 

 

Home
Home
Contatti
Contatti
Info
Info



diventa socio aism

Lingua
Server di Posta RISERVATO al direttivo di AISM associazione italiana scientifica di metapsichica

AISM associazione italiana scientifica di metapsichica

 Via Garofani 21, 20089 Rozzano Milano (c/o Casa delle Associazioni)

segreteria.aism@metapsichica.net 
TEL +39 3477223290  FAX +39 0293667105

 
design
e sviluppo by Metapsichica
webmaster@metapsichica.net

Un ringraziamento particolare a Media10.it senza il cui supporto e contributo questo sito non avrebbe mai visto la luce.